- cristallino
- cri·stal·lì·noagg., s.m. CO1. agg., che è di cristallo, realizzato in cristallo: vaso, bicchiere cristallino, lampada cristallina2. agg., che ha caratteristiche simili a quelle del cristallo: trasparenza, limpidezza, fragilità cristallina | estens., limpido, terso: cielo cristallino, aria cristallina, acque cristalline; squillante: suono cristallino, voce, risata, nota cristallina | fig., puro, onesto, candido: comportamento cristallino, coscienza, anima cristallina; schietto, evidente: ragionamento cristallino, parole cristallineSinonimi: vitreo | chiaro, nitido, puro, terso; 2argentino, chiaro | candido, integro, onesto, 1retto; chiaro, evidente, limpido.Contrari: plumbeo | torbido; basso, roco | disonesto, losco, torbido; incomprensibile.3a. agg. TS scient. di materia solida, che si presenta sotto forma di cristallo o di aggregato di cristalli: zucchero cristallino, ghiaccio cristallinoContrari: amorfo.3b. agg. TS cristall. che si riferisce ai cristalli e allo stato solido che li caratterizzaContrari: amorfo.4a. agg. TS petr. di roccia formata da cristalli visibili a occhio nudo, per lo più plutonica o metamorfica4b. agg. TS mineral. di minerale, che ha struttura cristallina5. s.m. TS anat. parte dell'occhio a forma lenticolare biconvessa, trasparente, racchiusa in una membrana elastica, situata tra l'iride e il corpo vitreo, avente funzione di accomodamento della vistaSinonimi: 1lente.6. s.m. TS arte cristallo veneziano del Quattrocento7. s.m. OB limpidezza, trasparenza\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: dal lat. crystallĭnu(m), dal gr. krustállinos, v. anche cristallo.POLIREMATICHE:cristallino artificiale: loc.s.m. TS chir.
Dizionario Italiano.